FAQ

Perche' iscriversi?

L’associazione alla nostra Cooperativa edilizia consente di conseguire l’obiettivo “casa” al reale prezzo di costo, grazie al maggior potere di acquisto garantito dal soggetto associativo e all’assenza di fini di lucro, con un sensibile risparmio rispetto ai prezzi di mercato, valutabile mediamente intorno al 30 per cento a parita’ di zona e di caratteristiche commerciali immobiliari.

Quali sono le tipologie dei programmi edilizi?

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 dello Statuto, la Cooperativa puo’ sviluppare qualunque programma edilizio, le cui tipologie sono riepilogate di seguito:

edilizia privata‘: programmi realizzati su terreni acquistati sul libero mercato delle aree edificabili, che non fruiscono di alcun contributo della Regione, per cui la loro commercialbilità è totale e possono essere rivenduti in qualsiasi momento; non vi e’ tetto di reddito per l’accesso al programma, nè è richiesta la qualità personale dell’appartenenza ad alcuna categoria. E’ la formula preferita dal bacino di utenza della Cooperativa;

edilizia convenzionata‘: programmi realizzati su terreni espropriati dal Comune e ceduti a prezzi calmierati, ma che non fruiscono di alcun contributo pubblico; non vi e’ tetto di reddito per l’accesso al programma; sussiste il vincolo che gli alloggi possano essere venduti a terzi solo dopo cinque anni dalla consegna;

proprieta’ individuale o indivisa‘: programmi di edilizia agevolata, realizzati su terreni espropriati e ceduti in concessione dal Comune; tali programmi fruiscono di particolari finanziamenti e contributi da parte dello Stato o della Regione; per gli alloggi a proprieta’ individuale sussiste il vincolo che ne vieta la vendita a terzi prima di cinque anni dalla consegna;

affitto a termine con promessa di futura vendita‘: programmi di edilizia agevolata, realizzati con il contributo a fondo perduto della Regione, in genere variabile in funzione del reddito degli assegnatari; sussiste il vincolo che gli alloggi possano essere ceduti in proprieta’ ai Soci solo dopo otto/quindici anni dalla consegna, periodo durante il quale la posizione dell’assegnatario e’ di “affittuario”. L’ammissione al programma nella Regione Lazio e’ consentita fino ad un tetto massimo di reddito annuale del nucleo familiare del Socio di Euro 62.917;

Come si apprende l'avvio di un nuovo programma edilizio?

La Cooperativa, quando inizia un nuovo programma, pubblica una nota informativa sul proprio sito ed informa con una mail tutti i Soci Ordinari e quelli Iscritti con Riserva, illustrando la tipologia del programma ed il piano di spesa previsto.

Come si costituiscono le graduatorie?

Nel libro dei Soci vengono formalmente iscritti i Soci Ordinari che hanno inoltrato l’apposita domanda e versato la quota associativa di 260 euro una tantum (non annuale). L’inserimento avviene secondo un rigido criterio cronologico, previa valutazione ed approvazione del Consiglio di Amministrazione. Dall’ordine di inserimento nel libro dei soci deriva la graduatoria in base alla quale ciascun socio sceglie e prenota il proprio alloggio.

L’inserimento nell’elenco informale dei Soci Iscritti con Riserva avviene pure secondo l’ordine cronologico di adesione e da’ diritto all’iscrizione ai nuovi programmi entro i termini indicati secondo l’ordine di inserimento nell’elenco. I Soci Iscritti con Riserva sono prontamente informati di tutte le nuove iniziative e possono subentrare ai Soci Ordinari, in caso di loro rinuncia, o essere inseriti nei programmi già avviati, in caso di ulteriore disponibilita’ di posti.

Chi puo' iscriversi alla cooperativa e come?

Possono iscriversi alla cooperativa i militari dell’Arma dei Carabinieri di ogni categoria e grado, anche in congedo, loro congiunti ed altre persone esterne all’Istituzione presentate dai soci e gradite. Possono iscriversi anche gli appartanenti alle Forze Armate ed alle Forze di Polizia ed i loro familiari.
Per iscriversi bisogna scaricare il modulo di iscrizione dal sito, compilarlo e trasmetterlo insieme alla copia di un documento di identità alla Cooperativa all’indirizzo di posta elettronica coopilpinonuoveiniziative@gmail.com o al fax 0647052323 o via posta ordinaria allo studio del commercialista della cooperativa dr. Gianfranco Fumarola Viale Giulio Cesare, 129 – 00192 ROMA.
Il Consiglio di Amministrazione verificherà la domanda e formalizzerà l’ammissione.

Cosa significa 'Socio Ordinario' e 'Iscritto con riserva'?

Socio Ordinario: e’ il Socio, regolarmente registrato nel libro dei Soci della Cooperativa, che ha versato la quota associativa e che ha aderito formalmente ad un nuovo programma edilizio avviato.

Iscritto con Riserva: e’ l’aspirante Socio che ha segnalato l’intenzione di aderire alla cooperativa ma non ha ancora perfezionato l’iscrizione poiche’ non sono disponibili posti in specifici programmi. Tale socio non e’ tenuto a versare la quota associativa ed e’ registrato in ordine cronologico di adesione al fine di subentrare ai soci ordinari rinunciatari o di essere inserito in un prossimo programma.

Cosa s'intende per "requisiti soggettivi"?

I requisiti soggettivi sono quelli previsti dalle leggi che dispongono l’erogazione di contributi finanziari da parte dello Stato o di Enti pubblici e che prevedono che il Socio:
– fruisca del contributo sul costo dell’appartamento in relazione a tetti o fasce di reddito;
– non sia proprietario di alloggio idoneo al proprio nucleo familiare nel Comune di costruzione dell’appartamento;
– non abbia gia’ fruito di contributo pubblico per l’acquisizione di un alloggio sull’intero territorio nazionale;
– sia vincolato ad un obbligo di residenza o di tempo, prima di consentire la piena proprietà o l’alienazione dell’alloggio assegnato.

La Cooperativa, quando invia la circolare per l’adesione ad un nuovo programma edilizio, comunica i requisiti cui deve soddisfare il Socio per aderirvi. I requisiti sono verificati all’atto dell’assegnazione dell’alloggio, con la presentazione della documentazione probatoria.

Ovviamente, per i programmi di “edilizia privata” (cioe’ quelli che non fruiscono di contributi pubblici) non e’ previsto il possesso di alcun “requisito soggettivo”.

Quali sono le aree in cui la Cooperativa intende programmare i suoi interventi??

Nel ricercare nuove aree in cui intervenire, la Cooperativa segue le indicazioni dei soci e degli aspiranti soci, che fino ad oggi hanno evidenziato il proprio interesse per le zone interne al Grande Raccordo Anulare perfettamente urbanizzate, dotate di servizi e vicine a vie di comunicazione importanti e agli snodi del trasporto pubblico.
A seconda delle caratteristiche delle aree individuate, si potranno realizzare appartamenti o villette plurifamiliari o a schiera.
Rimane comunque sempre molto apprezzata la segnalazione da parte di singoli soci o di gruppi di soci di aree di interesse su cui sviluppare nuovi interventi.

Ogni quanto tempo inizia un nuovo programma edilizio?

Non è prevista alcuna periodicità per l’avvio di nuove iniziative. La Cooperativa ha avviato una serie di contatti preliminari con proprietari di suoli che potrebbero essere di interesse e nel momento in cui si raccoglierà un numero di adesioni preliminari adeguato verrà avviato il relativo programma.

Quali sono i limiti di reddito, i costi e le modalita' di pagamento per accedere ad un programma edilizio?

La cooperativa e’ propensa a realizzare programmi di edilizia libera senza alcun contributo regionale, poiche’ questo ritarda notevolmente la realizzazione dell’intervento. Comunque, la cooperativa partecipera’ ai bandi regionali secondo le richieste dei propri soci. In tal caso, di volta in volta l’ente erogatore degli eventuali contributi stabilisce i limiti di reddito.
Per gli interventi di edilizia libera, di norma è previsto il versamento del 20% del costo preventivato dell’appartamento ed il restante 80% è mutuabile. Resta comunque ferma la possibilità, per i soci che possano e intendano farlo, di pagare la propria quota degli stati di avanzamento lavori non accedendo in tutto o in parte al mutuo, onde non caricarsi dei relativi oneri per interessi passivi.
Una volta accatastato l’appartamento verrà frazionato il mutuo utilizzato per la costruzione e ciascun socio potrà personalizzarne il tasso (fisso o variabile) e la durata, oppure surrogarlo con un altra banca.

In caso di recesso i Soci Ordinari possono recuperare gli anticipi versati per l'adesione al programma edilizio?

La Cooperativa è tenuta al rimborso integrale di quanto anticipato, inclusa la quota associativa ed esclusi gli eventuali interessi e le spese di gestione, dai Soci Ordinari che per motivi personali o di servizio (separazione, trasferimento …) decidessero di rinunciare ad un programma edilizio.
Se all’atto della rinuncia le disponibilità di cassa lo consentono il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa dispone la rapida restituzione del dovuto, altrimenti potrebbe essere necessario attendere il subentro di un nuovo Socio in sostituzione di quello uscente.

A quanto ammontano le quote sociali e quando si devono pagare?

La legge prevede una quota associativa fissa di Euro 258,23, arrotondata a 260,00. Tale quota dovra’ essere pagata una tantum soltanto dai Soci Ordinari.
I Soci sono tenuti al versamento preliminare del 20% del costo dell’appartamento e alla copertura degli oneri per interessi passivi richiesti dall’Istituto bancario mutuante durante l’edificazione.
Gli Iscritti con Riserva non hanno alcun onere sino all’inserimento nei Soci Ordinari.

Come vengono garantite le somme anticipate dai soci?

Le somme anticipate dai soci durante l’edificazione vengono garantite, come previsto dal d.lgs. 122/2005, attraverso una fideiussione emessa da istituto bancario o assicurativo o finanziario abilitato.
Tale fideiussione opera automaticamente in caso di crisi della cooperativa, restituendo direttamente ai soci le somme anticipate dagli stessi nel caso in cui la cooperativa non porti a compimento l’opera.

Come si effettuano i pagamenti delle quote sociali, dei mutui e dei versamenti occasionali?

Il versamento alla Cooperativa delle quote sociali, delle rate del mutuo e degli importi che non abbiano carattere periodico, si effettuano mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla “COOPERATIVA EDILIZIA LA CASA ECOLOGICA IL PINO”, aperto presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 94 di via Gregorio VII n. 305, 00165 Roma, coordinate bancarie IBAN IT62E0103003273000001497413.

Come si recede dalla qualifica di socio (dimissioni)?

Il Socio che intenda recedere dalla qualifica di Socio e dall’appartenenza alla Cooperativa, ai sensi dell’art. 11 dello Statuto sociale, deve avanzare istanza formale di dimissioni al Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, che valuta la situazione e si esprime al riguardo, definendo anche i tempi della restituzione delle somme eventualmente anticipate.

Sono previsti compensi per gli amministratori della cooperativa?

Non e’ consentito alcun compenso per gli amministratori in servizio attivo dell’Arma dei Carabinieri e delle altre Forze Armate. L’Assemblea puo’ deliberare l’erogazione di compensi agli amministratori che non sono militari in servizio.