Scopi

GENERALITA’
La società cooperativa edilizia a r. l. “La casa ecologica il pino” è una Cooperativa Edilizia di abitazione a mutualità prevalente senza fini di lucro.
La cooperativa è nata dall’iniziativa di Carabinieri in servizio che si sono associati allo scopo di individuare idonee soluzioni al proprio problema abitativo nella Capitale, ove l’alto costo delle locazioni e degli appartamenti e la difficoltà di realizzare case in edilizia agevolata, pesano fortemente sull’economia delle famiglie dei militari dell’Arma.
La cooperativa opera principalmente a favore degli appartenenti all’Arma in servizio o in congedo, ma è aperta anche ai loro congiunti, agli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia e a persone esterne presentate da soci e gradite ai soci.

POLICY SOCIALE
La società cooperativa edilizia a r. l. “La casa ecologica il pino” ha lo scopo di realizzare unità abitative in aree pienamente urbanizzate, a costi molto contenuti e con impianti e rifiniture di livello elevato.
Considerato che i programmi comunali di edilizia agevolata riguardano sempre zone molto periferiche e povere di servizi, e tenuto presente che i tempi di cessione dei suoli da parte dei comuni sono particolarmente lunghi, tanto da far lievitare i costi e far cadere l’interesse dei soci, la cooperativa ha inteso invertire il normale atteggiamento “attendista” individuando e acquisendo terreni fabbricabili in aree pienamente urbanizzate e immediatamente disponibili. Ne consegue che tali programmi edilizi comportano:
– l’immediata piena proprietà e non il diritto di superficie, per cui gli appartamenti possono essere rivenduti senza limiti di tempo e penalizzazioni;
– tempi di realizzazione rapidi, così contribuendo a mantenere costi paragonabili a quelli delle cooperative periferiche a edilizia agevolata.
Ad esempio l’iniziativa di via Mattia Battistini è localizzata in un’area semicentrale della città ed ha un costo medio per metro quadrato commerciale di € 2.748, pur con classe energetica A/B, pareti e solai insonorizzati, facciata ventilata, videocitofono collegabile allo smartphone, domotica di base, riscaldamento a pannelli radianti, impianto di climatizzazione autonomo caldo/freddo/deumidificazione a pompe di calore, che è il sistema più economico al momento ed è reso ancor più conveniente dallo sfruttamento dell’energia gratuita di un impianto fotovoltaico condominiale da 40 Kw.
Saranno comunque portati avanti anche interventi con finanziamenti regionali e per i soli appartenenti alle FF.PP./FF.AA., se di interesse di un numero adeguato di soci.